Aree di intervento

Infanzia e minori

La Cooperativa sociale Osiride gestisce Asili Nido su quattro comuni diversi tra la provincia di Latina e quella di Caserta.

L’asilo nido si presta come un servizio educativo che si offre al bambino, di età compresa dai 3 mesi ai 3 anni, come spazio di gioco, di crescita fisica e psichica e d’incontro con altri bambini. Il nostro lavoro educativo è stato pensato in funzione delle varie esigenze del singolo bambino e nella predisposizione delle condizioni più idonee ad uno sviluppo armonioso di tutte le dimensioni della personalità: affettivo, sociale, cognitiva e psicomotoria.
Gli obiettivi educativi di fondo riguardano: comunicazione (verbale/non verbale attraverso attività per sviluppare e affinare  capacità grafiche, costruttive, manipolative e relazionali); autonomia (personale, domestica e sociale), motricità (stimolare la coordinazione senso-motoria, scoprire e sperimentare l’ambiente circostante).

Per ottimizzare l’apprendimento abbiamo coinvolto attivamente i bambini facendo riferimento ad alcune specifiche metodologie quali:                             

  • Metodo Montessori:  basato sull’indipendenza e sulla libertà, attraverso  attività di tipo sensoriale-manipolatorio-motorio.
  • Metodo Steiner: incentrato sullo sviluppo della creatività ed espressività.
  • Metodo sorelle Agazzi: favorisce attività di vita pratica ed esplorazione dello spazio.

La nostra programmazione prevede l’elaborazione di un progetto educativo incentrato sullo sviluppo dei 5 sensi e gestione delle emozioni, con l’attivazione di percorsi tattili-sensoriali attraverso la creazione di un piccolo giardino/orto per sperimentare il contatto diretto con la natura e i materiali di vita quotidiana. 

Molto importante il percorso che stiamo facendo insieme al Centro Nascita Montessori ed il Consorzio Parsifal.

L’Area minori oltre ad un settore dedicato all’animazione territoriale, si caratterizza per la gestione di un Educational Hub rivolto a minori a rischio, attività di laboratorio territoriali, e di formazione ai temi del bullismo, della cittadina attiva e al benessere alimentare e fisico. Le attività sono state avviate attraverso progettualità strutturate con l’agenzia di coesione territoriale.

Inclusione sociale e Disabilità

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Servizi di cura

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Inserimento lavorativo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.