Mettiamo al centro le persone,
contro l'individualismo per un nuovo comportamento degli individui

La nostra storia e la mission

La forza del lavoro, la dolcezza della passione

La Cooperativa sociale Osiride nasce nel 2006 ed opera nel territorio del basso Lazio e alto Casertano.  Costituita da una rete di azione ampia e consolidata, promuove il diritto ad occuparsi degli altri all’interno di un sistema di protezione relazionale e di un nuovo modello di economia e di comunità, la cosiddetta economia sociale, che mette al centro il valore della persona e del territorio. Un’economia capace di comprendere e non di escludere esplicando una funzione di protezione sociale e riabilitazione attitudinale che riesca quindi a camminare accanto alla giustizia sociale e alle marginalità.

Lo sviluppo e la crescita della Cooperativa è passata negli anni per diversi fattori, come ad esempio l’attento controllo di gestione della società, l’individuazione dei settori di intervento innovativi, ma più di tutti  è stato sicuramente la necessita di sviluppare un modello di impresa sociale capace di autosostenersi e autodeterminarsi. Dal 2012 un processo di ristrutturazione della cooperativa porta all’investimento in settori chiave come quello dell’agricoltura sociale e allo stesso tempo specializzando le aree classiche della cooperativa nei settori tipici dei servizi alla persona.  

La mission della Cooperativa sociale Osiride è quella di favorire la crescita del territorio sotto il profilo socio-educativo e culturale, attraverso la realizzazione di servizi di qualità offrire un’opportunità di accoglienza e cura per i soggetti più fragili anche attraverso l’inserimento lavorativo. Lavoriamo per diffondere la filosofia del “Si può fare” se si crede in un principio di comunità e corresponsabilità. Il modo in cui Nata Terra vuole giungere al suo obiettivo è raccontare il progetto, diffonderlo e farlo vivere, per contaminare la comunità tutta e sdoganare certi ideali sbagliati sulla disabilità, sul territorio e sulle persone che lì ci abitano.

La cooperativa, reinveste gli utili dei propri servizi nel rivalorizzare uliveti abbandonati, nel cercare di promuovere azioni imprenditoriali in rete, attivando azioni educative mirate a sostenere le fasce più fragili della comunità, sostenendo i principi della filiera agroalimentare corta in un’ottica di sostenibilità sociale e ambientale.

Operando in stretto contatto con i servizi del Municipio, della ASL e delle Istituzioni scolastiche e formative, La Cooperativa si è sempre mossa nell’ottica di connettere le istituzioni e le fasce a rischio e comunità, promuovendo interesse e partecipazione per le problematiche sociali.

L’età media degli operatori è bassa ed è per lo più costituito da donne. Poniamo molta attenzione alla predisposizione nell’accogliere l’altro, dei nostri operatori. Solo con la giusta competenza e passione, insieme alla condivisione della nostra vision, possiamo gettare le basi per costruire modelli più sostenibili per le nostre comunità.

La nostra mission è la costruzione di un nuovo sistema di welfare locale, dove i vari attori sociali, lavorando in sinergia, consentano il passaggio da una fase di “caos”, ad un “ordine” basato sul reciproco riconoscimento dei ruoli. Da una società che sembra esaltare in via esclusiva la logica della competizione, ad un’ottica di collaborazione e cooperazione per il soddisfacimento del benessere collettivo.

“Fare impresa sociale vuol dire essere corresponsabili e prendersi cura: della tua impresa sociale, dei tuoi co-soci e del territorio nel suo insieme. E’ una questione di responsabilità sociale. Se scegli di essere un cooperatore sociale, sarai in grado di valorizzare e focalizzare le tue opinioni sulle qualità del tuo collega, del socio, del territorio in cui vivi. Questo permetterà di realizzare te stesso e di produrre un inevitabile cambiamento della comunità in cui operi sotto il profilo culturale, sociale, ed economico”.

cooperativa osiride

Aree di intervento

La Cooperativa sociale Osiride intende promuovere il diritto ad occuparsi degli altri all’interno di un sistema di protezione relazionale e di un nuovo modello economico sociale e di comunità ( la cosiddetta economia sociale ) che mette al centro il valore della persona. Un’economia capace di comprendere e non di escludere esplicando una funzione di protezione sociale e riabilitazione attitudinale che riesca quindi a camminare accanto alla giustizia sociale e alle marginalità.

La Cooperativa sociale Osiride è particolarmente operativa nel settore socio sanitario attraverso la metodologia dei Budget di Salute (sistema socio sanitario di cura di soggetti fragili della regione Campania – D.G.R.C. 483/12) la cooperativa gestisce un gruppo di convivenza rivolto a persone con disagio psichico e/o provenienti dal mondo delle dipendenze con attività di inserimento lavorativo svolte nel settore agricolo. Tra l’alto casertano e il  basso Lazio gestisce 4 asili nido, 2 centri diurni per disabili adulti, servizi di assistenza scolastica specialistica rivota ad alunni disabili della scuola primaria e secondaria di primo grado in 6 comuni differenti e assistenza domiciliare. La cooperativa da circa 3 anni è iscritta nel registro Regionale dei Gestori del Servizio Trasporto NCC. Per favorire sull’intero territorio i processi di inclusione sociale promuove percorsi socio-ricreativi e sportivi per gli utenti diversamente abili.

Dal 2018, la Cooperativa sociale Osiride ha avviato un percorso di agricoltura sociale con la finalità dell’inserimento lavorativo delle fasce svantaggiate. Da questa esperienza nasce il progetto con il marchio Nata Terra che ha come obiettivo il recupero di circa 2000 oliveti secolari abbandonati nel territorio di Sessa Aurunca, la coltivazione di un oliveto sul Bene confiscato alla criminalità organizzata “A. Landieri” a Teano (CE) di circa 2500 piante, l’avvio di un Frantoio per la trasformazione delle olive, la vendita e commercializzazione di Olio extra vergine d’Oliva biologico.

 

Area infanzia e minori

Area infanzia e minori

Gestiamo nidi di infanzia e progetti formativi di animazione territoriale rivolti a minori a rischio
Scopri di più

Inclusione e disabilità

Inclusione e disabilità

Gestiamo servizi a carattere residenziale e semi residenziale rivolti a persone fragili
Scopri di più

Inserimento lavorativo

Inserimento lavorativo

Con il progetto di agricoltura sociale Nata Terra i nostri utenti sono coinvolte in diverse attività
Scopri di più

Assistenza
e cura

Assistenza
e cura

Gestiamo servizi a carattere domiciliare rivolti a persone fragili o con disabilità
Scopri di più

Un anno
insieme a noi.

Scarica il nostro
Bilancio sociale

il team

Cooperatori per il bene comune

Ciro Maisto

RUOLO Presidente

BIO Ciro si laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Cassino. Tra il 2004 ed il 2012 contribuisce alla nascita e allo sviluppo di alcuni ETS come la Cooperativa sociale Al di là dei sogni (2004),  il consorizo di Cooperative Sociale NCO (2012) curandone progetti e coordinandone lo sviluppo dell’area dei Budget di Salute. Nel 2006 fonda la Cooperativa Sociale Osiride di cui diveterà presidente nel 2009. La responsabilità e la governance della Cooperativa fanno nascere in lui l’esigenza di formazione su temi economici e per tanto nel 2017 consegue presso la Bocconi di Milano il Master in “Managemente delle imprese NO-Profit” e nel 2020 il Master di I° Livello in Studi Economici avanzati. Nel 2020 il Consorzio Parsifal lo individuerà come membro del C.D.A.  Nel 2019 Federsolidarietà (la federazione sociale di Conf-Cooperative) lon nomina consigliere regionale e nel 2020 referente del Comitato provinciale. Nel 2023 si laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli studi  G. Fortunato di Benevento.

 

ANTONIETTA PESCHILLO

RUOLO Coordinatrice nidi d’infanzia

BIO Antonietta Peschillo è una pedagogista. Si laurea nel 2015 presso l’università di Cassino e del Lazio Meridionale con il massimo dei voti. Il suo percorso professionale, le sue  competenze organizzative, la dedizione e l’affinità con i valori della cooperativa gli hanno consentito di entrare a far parte del Consiglio d’Amministrazione della Cooperativa sociale Osiride. Ha coordinato l’esperienza di  cogestione di un asilo nido a Reggio Calabria con il Centro Nascita Montessori e il Consorzio Parsifal, rafforzando il suo orientamento educativo verso il metodo Montessori.

Porta avanti le attività  ponendo sempre grande attenzione sulla valorizzazione e l’importanza dei servizi educativi in tenera età, investendo su formazione personale e professionale continua. Attraverso la sua passione per l’arte e il disegno contribuisce in maniera creativa alle attività dei nidi e della cooperativa.

 

Tiziana Localzo

RUOLO Coordinatrice nidi d’infanzia

BIO Tiziana Localzo, assistente sociale, socio fondatore della Cooperativa sociale Osiride (2006).

Responsabile scientifica area infanzia della cooperativa e Coordinatrice di due asili nido gestiti da Osiride.

Conseguo laurea di primo livello in scienze del servizio sociale nel 2002 e nel 2008 laurea specialistica in gestione delle politiche e dei servizi sociali.

Sono una persona affidabile, con capacità di adattamento e di problem solving. Ha una discreta capacità di lavorare in team, di ascolto e comunicazione. Particolare attitudine e tenacia a perseguire i miei obiettivi

ELENA PARRILLO

RUOLO Coordinatrice del gruppo convivenza

BIO Elena Parrillo è la coordinatrice del gruppo di convivenza con responsabilità di gestione e attuazione di PTRI sostenuti da Budget di Salute nell’ area del disagio psichico, sociale e delle dipendenze. Svolge questo lavoro da quasi un decennio sviluppando nel tempo una forte capacità di osservazione e analisi dei fenomeni sociali, di relazionarsi con persone diverse. Una crescita professionale avvenuta con la cooperativa stessa che le ha permesso di conoscerne bisogni e necessità e proprio per questo cura anche l’area progettuale. Capace di integrare i servizi con la realtà territoriale e/o con le associazioni di volontariato/terzo settore per la realizzazione anche di progetti integrati. Fondamentale è la formazione continua al fine di rendere sempre migliorabili i servizi.

Raffaele carotenuto

RUOLO Coordinatore Inserimento lavorativo e Agricoltura Sociale.

il network

Costruiamo relazioni sane

Negli anni la cooperativa ha costruito un importante mosaico di attività che hanno avuto, ed hanno ancora oggi, la finalità di promuovere la cultura della responsabilità sociale e della cittadinanza attiva nonché di contrasto alle mafie. Dal 2012 ad esempio collabora con altri enti del terzo settore alla gestione di Beni Confiscati. Questa è stata una delle ragioni per l’adesione a Libera contro le mafie , al Consorzio di cooperative sociali NCO – Nuova Cooperazione Organizzata  e al Comitato Don Peppe Diana.  

Forti di un’ottica flessibile e sempre volta ad un cambiamento consapevole e costruttivo la cooperativa è inoltre socia del Consorzio Parsifal con cui dal 2018 lavora per costruire una rete di azione sana e di valore condiviso in grado di far crescere responsabilmente il proprio contesto territoriale nella cultura dei servizi alla persona.

Con il progetto Nata Terra, la Cooperativa sociale Osiride entra far parte anche del Forum Nazionale Agricoltura Sociale nato per promuovere il confronto e il coordinamento delle molte realtà operative che si occupano di agricoltura sociale, per comprende la pluralità di esperienze accomunate dalla caratteristica di integrare attività produttive agroalimentari in senso stretto e processi di inclusione delle fasce più deboli della società. Molte attività educative rivolte alla comunità vedono la Cooperativa sociale Osiride affiancarsi a Slow Food che nella condotta condotta territoriale Massico e Roccamonfina è portavoce di quei principi etici che hanno fatto nascere un movimento in difesa della biodiversità e della sovranità alimentare. Il frantoio Nata Terra produce l’Olio extra vergine Presidio Slow Food – monocultivar Sessana nato per tutelare olivete centenari di cultivar autoctone e le piccole e sostenibili produzioni olivicole su tutto il territorio nazionale.

Consorzio Parsial

Una rete di 19 imprese non profit, che opera per realizzare beni comuni e welfare generativo, pubblico, di qualità.
Visita il sito

Comitato
Don Peppe Diana

Organizzazioni attive nel sociale, unite nel nome di Don Peppe Diana "morto per amore del suo popolo".
Visita il sito

Slow Food
Massico e Roccamonfina

Slow Food si è impegnata per la difesa della biodiversità e dei diritti dei popoli alla sovranità alimentare.
Visita il sito

Consorzio
NCO

Il consorzio mira a ripristinare i diritti, la dignità e le opportunità delle persone, in particolar modo quelle più fragili.
Visita il sito

Forum
Agricoltura Sociale

Comunità di realtà che integrano produzioni agroalimentari e processi di inclusione delle fasce più deboli.
Visita il sito

Libera
Contro le Mafie

Libera contro le mafie è un’associazione nata con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alla criminalità organizzata.
Visita il sito