Al momento stai visualizzando Il Vicolo dei Fagioli

Il Vicolo dei Fagioli

  • Categoria dell'articolo:Progetti
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Il progetto Il Vicolo dei Fagioli è un progetto finalizzato alla rivalutazione e valorizzazione del territorio dell’area aurunca compresa nei comuni di Sessa Aurunca e Cellole (CE) attraverso la riscoperta di un legume andato quasi perduto: il Fagiolo cannellino “Suscieglio”.

Questo è un legume autoctono coltivato nel dopoguerra da numerose famiglie contadine, grande fonte di sostentamento in quegli anni di difficoltà. Il valore produttivo di questa coltivazione è testimoniato proprio dalla narrazione storica di un vicolo nel comune di Cellole in cui abitavano famiglie che grazie al Fagiolo a Suscieglio riuscirono a costruire la propria casa. E’ nella rivalutazione di questa cultivar integrando storia, tradizione ma anche innovazione tecnologica e sociale che si intende recuperare e realizzare un vero e proprio indotto turistico ed economico che metta insieme agricoltori, ristoratori, ente pubblico e soggetti del terzo settore; un volano di sviluppo per un territorio che sia capace di coniugare la vocazione turistica a quella agricola.

Le azioni principali del progetto
Coltivazione del fagiolo, essiccazione, trasformazione e commercializzazione: accordi di filiera. Fondamentale è l’azione iniziale destinata alla coltivazione per custodire e soprattutto potenziare la quantità di semi del fagiolo. Come custodi dei seme, i cicli di produzione serviranno a produrre infatti quantità di semi da distribuire agli agricoltori coinvolti e che costituiranno l’accordo di filiera insieme ai ristoratori per l’elaborazione di ricette e piatti tipici rivisitati da inserire nei propri menù e nelle diverse manifestazioni di promozione del prodotto. Infine una parte di semi sarà destinata, nella seconda fase progettuale, allo stabilimento di trasformazione per essiccare ed elaborare un prodotto a lunga conservazione per la commercializzazione e ad individuare altri impianti di trasformazione per potenziare l’accordo di filiera.
A partire dal secondo anno la coltivazione del Fagiolo a Suscieglio, in accordo con tutti gli agricoltori coinvolti, servirà ad avviare la commercializzazione del fagiolo essiccato, la fornitura del quantitativo adeguato per la storica Sagra dei Fagioli di Cellole e la fornitura per la trasformazione in barattolo a lunga conservazione.

De.CO e Community
Il progetto prevede la costituzione di una De.C.O (denominazione comunale di origine) attraverso l’istituzione comunale di una commissione ad hoc che ha il compito di stabilre ed organizzare l’attuazione del prodotto De.C.O. in collaborazione con il Comune di Cellole. Inoltre per migliorare lo svolgimento del progetto verrà realizzata una piattaforma per la community dove far passare tutte le informazioni utili degli enti aderenti al progetto, tutte le iniziative messe in campo e qualsiasi informazione utile ad incrementare e sviluppare le attività progettuali.

Tradizione
Importante accanto all’attività di potenziamento del seme è quella della memoria, della storia e delle tradizioni. Tale attività riguarderà infatti la ricerca colturale e la storia delle tradizioni popolari riguardanti il Fagiolo a Suscieglio, con eventi, manifestazioni, laboratori didattici. Con le scuole del territorio realizzerà inoltre la mascotte del fagiolo e dello studio del brand da inserire nella De.C.O. con una ricerca storico culturale sulla tradizione dei territorio aurunco.

Innovazione
L’attività della collivazione del Fagiolo a Suscieglio sarà supportata da tecnologie innovative al fine di ottenere un prodotto di qualità: l’installazione di capannine agrometerologiche che attraverso fotografie satelitarie rileveranno e monitoreranno determinati parametri del terreno per verificare gli effettivi bisogni della coltura.

Finalità sociali
Le attività per promuovere il Fagiolo a Suscieglio avranno anche un fondamentale impatto sociale: con esso infatti si sosterranno borse lavoro, percorsi inclusivi e inserimenti lavorativi di soggetti svantaggiati (disabilità, immigrati, detenuti) promuovendo vero e propri
percorsi di agricoltura sociale che coinvolgeranno anche gli
agricoltori della filiera nel pieno spirito della legge sull’agricoltura sociale (L.141/15)

Il progetto Il Vicolo dei Fagioli è finanziato da Fondazione con il Sud ed Enel Cuore nell’ambito del Bando “Nel cuore del Sud-iniziative per la valorizzazione dei mestieri tradizionali nelle aree interne meridionali” ideato e realizzato in partnership con il Comune di Cellole, la condotta Slow Food Massico e Roccamonfina, Cooperativa sociale Al di là dei Sogni, Un fiore per la vita, Ases Agricoltori Solidarietà e Sviluppo

Lascia un commento