cooperativa osiride
I Centri diurni polifunzionali
Il servizio e gli Obiettivi
La Cooperativa sociale Osiride gestisce due Centri Diurni per diversamente abili adulti con diversi profili di autosufficienza nei territori del basso Lazio e alto Casertano.
I nostri centri diurni si configurano come spazio di aggregazione volto ad incrementare la Qualità della Vita (QdV) e sono aperti dal lunedì al venerdì.
Le FINALITà
Le finalità delle attività proposte nei Centri Diurni sono offrire all’utenza un ambiente con un clima relazionale positivo e di ascolto che favorisca attraverso laboratori interni ed esterni il mantenimento e lo sviluppo di abilità nell’ambito cognitivo, dell’autonomia personale, sociale, affettiva e occupazionale attraverso specifici laboratori ed attività di socializzazione, in un’ottica di visione adulta e responsabile.

centro diurno come le sirene
SEDE Via Sant’Angelo/ San Liberato – 04026 Minturno (LT)
TELEFONO 0771 183 1605
TARGET Utenza diversamente abile in età post scolare
CONVENZIONE Comune di Minturno
MODALITA ACCESSO Domanda presso i Servizi Sociali del Comune di Minturno

centro diurno insieme
SEDE Borgo Centore n. 3 – Via Domiziana km2 – 81030 – Cellole (CE)
TELEFONO 0771 183 1605
TARGET Utenza diversamente abile in età post scolare
CONVENZIONE Ambito C03
MODALITA ACCESSO Domanda all’Ambito C03 attraverso i Servizi Sociali del Comune di residenza
cooperativa osiride
Gruppo di convivenza
La cooperativa Osiride gestisce servizi a carattere domiciliare, semiresidenziale e residenziale. Attraverso la metodologia dei Budget di Salute (DGRC 483/12) gestisce un gruppo di convivenza rivolto a persone con disagio psichico e/o provenienti dal mondo delle dipendenze con attività di inserimento lavorativo. L’obiettivo è quello di uscire da circuiti alienanti di mero assistenzialismo per entrare in circuiti umanizzanti e produttivi in cui la presenza della persona ha valore, la loro soggettività è riconosciuta e il loro apporto produce soddisfazioni individuali e collettive. Si lavora, infatti, su progetti terapeutico riabilitativi individualizzati (ptri) dove la persona è posta al centro e tutto ruota intorno alle attitudini del singolo.
TARGET persone con disagio psichico e/o provenienti dal mondo delle dipendenze
CONVENZIONE ASL CASERTA
MODALITA’ ACCESSO DSM 3^ A.T. ASL CASERTA

cooperativa osiride
I nostri operatori

ELENA PARRILLO
RUOLO Coordinatrice del gruppo convivenza
BIO Elena Parrillo è la coordinatrice del gruppo di convivenza con responsabilità di gestione e attuazione di PTRI sostenuti da Budget di Salute nell’ area del disagio psichico, sociale e delle dipendenze. Svolge questo lavoro da quasi un decennio sviluppando nel tempo una forte capacità di osservazione e analisi dei fenomeni sociali, di relazionarsi con persone diverse. Una crescita professionale avvenuta con la cooperativa stessa che le ha permesso di conoscerne bisogni e necessità e proprio per questo cura anche l’area progettuale. Capace di integrare i servizi con la realtà territoriale e/o con le associazioni di volontariato/terzo settore per la realizzazione anche di progetti integrati. Fondamentale è la formazione continua al fine di rendere sempre migliorabili i servizi.