Servizi di cura
Trasporto sociale
La Cooperativa sociale Osiride dal 2012 ha attivato un servizio di trasporto sociale per le persone già coinvolte nei servizi gestisti. Grazie all’impiego di mezzi di trasporto muniti di tutti gli ausili per agevolare l’accesso a chi ha difficoltà motorie, siamo riusciti ad agevolare molte famiglie.
Dal 2017 questa attività si è evoluta, seguendo le procedure previste dalla leggi. La Cooperativa sociale Osiride si è accredidata come NCC, presso la CCIAA di Caserta e la regione Campania.
Utilizzando un minibus 16 posti offriamo un servizio rivolto a persone disabili o in condizioni di fragilità, che hanno bisogno di effettuare viaggi o trasferte. Inoltre possiamo gestire sia possiamo gestire servizi di trasporto scolastico.
Contattaci per maggiori informazioni e per prenotare il servizio
Trasporto sociale
Trasporto sociale


Modalità di attivazione
SERVIZIO CONVENZIONATO
Questo servizio può essere attivato attraverso i Servizi Sociali dei comuni dove la cooperativa sociale Osiride opera per il servizio di assistenza domiciliare. In Tal caso, il servizio è gratutito e/o prevede forme di compartecipazione minime.
MODALITA ACCESSO Domanda presso i Servizi Sociali del Comune
SERVIZIO PRIVATO
Attraverso i nostri uffici è possibile richiedere l’attivazione privata che chiaramente potrà essere fatta indipendentemente dai servizi sociali contattando la cooperativa ai seguenti numeri:
SEDE
Provincia di Caserta
Località Santa Lucia, 10, 81030 Cellole CE
tel: 0771 1831605
SEDE
Provincia di Latina
Via Antonio Sebastiani, 19, 04026 Minturno LT
tel: 0771 183 1605
cooperativa osiride
Assistenza domiciliare
Il servizio di assistenza domiciliare è un insieme di prestazioni socio-
assistenziali prestate al domicilio di anziani, disabili e persone che si trovano in condizioni di parziale, temporanea o totale non autosufficienza. E’ una delle attività che vede la cooperativa impegnata da sempre, fin dalla sua
costituzione. Il servizio infatti è da sempre reso a diversi livelli (pubblico e/o
privato) con l’obiettivo è promuoverne la permanenza delle persone in situazione di fragilità nel proprio ambiente di vita e, dove possibile, ridurre – o tardare – il ricorso a strutture residenziali. La presa in carico non è mai
“singola” o comunque sola della persona fragile, ma bensì anche della famiglia, del caregiver; questo permette di costruire un all’alleanza terapeutica attraverso cui migliorare la qualità della vita dell’intero nucleo familiare. Le aree di intervento principali riguardano: la cura e l’igiene della persona, l’aiuto nella mobilizzazione, il sostegno nella gestione dell’ambiente di vita e la stimolazione delle capacità relazionali. Parallelamente, la cooperativa mette a disposizione della famiglia un care manager, che ha la funzione non solo di monitorare intervento domiciliare, ma anche di orientare la famiglia e di supportarla dal punto di vista psicologica.
Le tipologie di servizio domiciliare che offriamo sono:
– Servizio domiciliare ordinario: è un servizio di aiuto e cura all’utente,
erogato 365 giorni l’anno presso il domicilio della persona, che prevede
interventi personalizzati secondo le specifiche esigenze dell’utente. Il
piano di assistenza è elaborato dalle figure professionali di riferimento.
L’obiettivo è la prevenzione della precoce istituzionalizzazione delle
persone, attraverso il sostegno negli impegni quotidiani, il mantenimento
e/o il recupero di adeguati livelli di autonomia personale e la tutela dei
rapporti familiari e sociali.
– Servizio domiciliare serale (di preparazione per la notte): è un servizio
che viene offerto esclusivamente nella fascia oraria 19:15-23:15.
L’obiettivo consiste nell’ “allungare”, per quanto possibile, la durata della
giornata delle persone in particolare stato di bisogno e prive di sostegno
parentale o amicale, che necessitano dunque di un aiuto specifico per le
ore serali.
– Servizio domiciliare integrato (ADI): questo servizio è finalizzato al
mantenimento della persona a domicilio in alternativa al ricovero ospedaliero o alla residenza sanitaria. Il servizio è attuabile per malattie di una certa complessità e richiede un programma di assistenza integrato tra diverse figure professionali (medico di famiglia, infermiere, assistente sociale, assistenti domiciliari ed eventualmente altri specialisti). SAD
fornisce il servizio 365 giorni l’anno.
– Servizio “Come te” assistenza domiciliare privata è una rete formata da cooperative sociali che esprimono l’eccellenza nel welfare locale, operanti su tutto il territorio nazionale. Il servizio ComeTe, come elemento caratterizzante, ha la centralità della presa in carico e la capillarità delle risposte professionali e nasce per proporre una risposta personalizzata alle famiglie che cercano una soluzione di assistenza: dall’assistente di base a domicilio all’accoglienza in struttura; dai percorsi educativi individualizzati a consulenze professionali specialistiche.
Attraverso i Consorzi Tecla e Fiber, nati dalla rete Comete, sono attivi il servizio WellCome per la ricerca e selezione di assistenti familiari e baby sitter (Consorzio Tecla) e un servizio dedicato esclusivamente al welfare aziendale (Consorzio Fiber)
In questo ambito OSIRIDE offre i seguenti servizi:
– Ascolto ed orientamento verso i servizi più adeguati in base al bisogno
espresso
– Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti in qualsiasi ora
della giornata (alzata e messa a letto, aiuto per i pasti, segretariato
sociale, ecc)
– Aiuto compiti per bambini e ragazzi
– Servizi infermieristici e fisioterapici a domicilio
– Consulenza psicologica
– Incrocio domanda e offerta baby sitter e badanti
– Monitoraggio costante del servizio offerto attraverso il care manager
– Primo contatto con il richiedente entro 24 ore
– animazioni per cerimonie e feste di compleanno
– dama di compagnia e pulizie per anziani
Per informazioni e notizie sempre aggiornate consultate il
sito www.servizicomete.it